italsystems

 gestionali

ITALSYSTEMS

EBITDA

 

 

Cosa è Ebitda:

Ebitda, in inglese Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, equiivalente all'italiano MOL (margine operativo lordo) , è un indicatore di redditività un'azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica.
 

Indice di performance finanziaria calcolato da ricavi meno costi, escludendo da questi interessi passivi, imposte, ammortamenti e svalutazioni.

È utile per confrontare la redditività di imprese in quanto non tiene conto delle politiche finanziarie e di bilancio. 

L’EBITDA è utilizzato nella pratica del leveraged buy-out ed è oggi generalmente usato, come agli inizi, per misurare la capacità di una società di ripagare il debito di costituzione di impresa .

Un MOL positivo indica, infatti, che la società realizza utili tali da coprire i costi operativi e il costo del personale.

L'EBITDA esprime il vero risultato del business dell'azienda, mentre l'EBIT e l'utile netto sono indicatori che dipendono dalle scelte aziendali, in particolare dagli ammortamenti.

L'azienda può optare tra diverse politiche d'ammortamento che influenzano le voci di bilancio .

L'EBITDA corrisponde quindi alla produzione di guadagno che poi potrà essere destinato a tasse, ammortamenti, deprezzamenti.

Usare l'EBITDA

Le Società di capitali hanno utilizzato l'EBITDA come utile strumento di valutazione per vari motivi:

  • Hanno rimosso le Tasse e gli Interessi perché hanno voluto sostituire i loro propri calcoli di imposta sul reddito ed i costi di finanziamento che possono essere relativi ad una diversa struttura di capitale.

  • Gli ammortamenti sono stati esclusi perché misurano il costo di beni acquistati in un determinato periodo precedente, compreso l'avviamento.

  • I deprezzamenti, una misura di spese di capitale indiretta e riferita al passato, sono stati esclusi e sostituiti da una stima delle spese per gli investimenti futuri.

EBITDA NON è SEMPRE PRECISO

L'EBITDA è un indice che ha delle manchevolezze.

Esclude le tasse e gli interessi, che sono elementi monetari reali e non opzionali. Un'azienda deve  pagare le tasse e i prestiti.

Non esclude tutti gli elementi non monetari. Soltanto il deprezzamento e l'ammortamento sono esclusi.

Fra gli elementi non monetari non aggiustati nel calcolo dell'EBITDA ci sono le concessioni di cattivi debiti, le scritture del magazzino ed il costo delle stock options concesse.

Il difetto principale dell'EBITDA è nella E (guadagni). Se un'azienda quotata ha stimato in eccesso o in difetto le riserve da destinare a costi di garanzia, spese di ristrutturazione, o concessioni per i cattivi debiti, i suoi guadagni saranno distorti.

Il suo EBITDA sarà ingannevole. Se ha riconosciuto redditi prematuri o ha mascherato i costi ordinari come investimenti di capitali, i suoi report saranno sospetti.

Se ha gonfiato il reddito con compravendite di attività (con andata e ritorno), la E è non ha nessun valore informativo.

Formula per calcolare l'EBITDA. 

EBITDA = valore produzione - costi materie prime - costi servizi - costi personale - costi funzionamento.


Questo indicatore risulta utile per comparare i risultati di diverse aziende che operano in uno stesso settore attraverso i multipli comparati (utili in fase di decisione del prezzo in un' offerta pubblica iniziale). È spesso utilizzato poiché l'EBITDA è molto simile al valore dei flussi di cassa prodotti da una azienda, e quindi fornisce l'indicazione più significativa al fine di valutarne il valore.

 

 

Articoli correlati :

Kanban online - gestione della produzione da web

Breakeven point online (punto di paareggio)

Guidereste un auto senza cruscotto? Cruscotto aziendale

Utilizzo di multimonitor nel controllo di gestione

Integrazione di dati di ambienti informatici eterogenei (etl - data integration)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.
.
>