Gli indici di bilancio sono un moderno strumento dell'analisi del bilancio contabile aziendale.
Essi danno un quadro sinottico, sintetico e quantificato, dei molteplici aspetti della gestione dell'impresa.
Gli indici di bilancio vengono utilizzati per la valutazione dello stato di salute dell'azienda e per la programmazione e il controllo della gestione.
Essi forniscono solo indizi sull'andamento della gestione senza però dare informazione precise sulle cause dei fenomeni evidenziati.
Le fasi da prevedere sono:
-
classificare i valori di bilancio.
-
scegliere un numero limitato di indici.
-
scegliere i termini temporali e di budget per il confronto.
Elenco indici di bilancio.
VALORE AGGIUNTO =FATTURATO - COSTO MATERIE PRIME - COSTO SERVIZI
MARGINE OPERATIVO LORDO = MOL = VALORE AGGIUNTO - COSTO DEL PERSONALE
EBITDA (Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Ammortization) = MOL - accantonamenti
EBIT (Earnings Before Interests and Taxes) o MARGINE OPERATIVO NETTO o REDDITO OPERATIVO = EBITDA - AMMORTAMENTI ammortamenti materiali (depreciation) e ammortamenti immateriali (ammortization) e svalutazioni
UTILE NETTO = EBIT - oneri finanziari - tasse
Cash flow = Utile netto + ammortamenti.
Capitale Investito Operativo (CI) il quale è costituito dalla somma dei valori della struttura produttiva, del magazzino e dei crediti.
Return On Investment» (ROI) il quale è dato da: ebit/CI
Return On Sales» (il quale è un indice di misurazione indiretta dell'intensità di incidenza dei costi tipici di esercizio sulla gestione):
ROS = EBIT / FATTURATO
e del «Assets Turnover» (il quale riporta la proporzionalità esistente fra fatturato e capitale investito):
AT = FATTURATO / CAPITALE INVESTITO
Articoli correlati :
Controllo di gestione - cruscotto |
|