italsystems

 gestionali

ITALSYSTEMS

 ETL - DATA INTEGRATION

 

 Data Integration: principi e sistemi

Cos'è la Data Integration

Il volume delle informazioni  e dei dati digitali è in continua espansione.

Oggi grandi quantità di dati sono memorizzate in database relazionali.

Tuttavia, esistono molte altre fonti di dati, più o meno strutturati (documenti di testo, fogli di calcolo, ecc.), che con l’avvento del Web sono ulteriormente aumentate.

Per poter competere nel mercato attuale le imprese hanno la necessità di accedere alle informazioni presenti in tutte le basi dati possedute internamente, attraverso una vista unica integrata e consolidata,

Si fa sempre più pressante, inoltre, la necessità di accedere a dati esterni (dati sul Web) .

Mentre fino ad alcuni anni fa il principale problema era la mancanza o la carenza di informazione, oggi e in futuro il principale problema è la sovrabbondanza di flussi di informazione da cui è molto difficile estrarre cosa è interessante e importante.

 

2.2 Perché integrare

Per prima cosa va introdotta la distinzione tra dati e informazione, necessaria per comprendere poi tutto il resto.

Un dato di per se ha valore pressoché nullo, è evidente a chiunque che avere una lunga lista di numeri avulsi dal contesto non ha alcun significato; se questa sequenza la associo però al suo significato, ad esempio, ad una temperatura, e poi ad un luogo e ad una data, ottengo informazione sempre crescente  dall'integrazione di diversi dati.

 

Il passaggio dal dato all’informazione avviene attraverso il confronto di più dati insieme, con un processo di contestualizzazione e di presentazione dei dati stessi.

Questa trasformazione dei dati è simile al processo che avviene in una normale linea produttiva e si sviluppa attraverso una serie di fasi ben definite, in una cosiddetta “Catena del Valore dell’Informazione”, assimilabile al concetto di catena del valore elaborato da M. Porter.

 

Definiamo innanzitutto quand'è che il valore dell' informazione decresce fino

ad annullarsi:

  • quando non è fornita in tempo utile

  • quando non viene comunicata ai soggetti opportuni

  • quando non è utilizzabile perché non leggibile o comprensibile.

Non dedicare sufficienti sforzi a preparare i responsabili aziendali alla lettura di un nuovo indicatore, magari particolarmente raffinato, implica inevitabilmente che la potenza della data integration sviluppata sarà nel migliore dei casi non completamente sfruttata.

 

 

Riferimenti :

Software utilizzato   : TOS talend open studio (open source)

Personale tecnico    : Team tecnico professionale

Email : info@italsystems.it

 

Articoli correlati :

Integrazione di dati di ambienti informatici eterogenei (etl - data integration)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.
.
>